Atomoxetina: 90% di efficacia ADHD in una piccola capsula a basso costo
Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (noto come ADHD) è uno squilibrio causato da disturbi dello sviluppo neurologico durante la gravidanza si manifesta spesso durante l'infanzia.
Questo disturbo è principalmente identificato perché i bambini che ne soffrono hanno comportamenti impulsivi, una maggiore attività motoria (difficilmente stanno fermi) combinata da un notevole deficit di attenzione.
Sono bambini che fondamentalmente rispondono in modo esagerato alla normale stimolazione della vita quotidiana (impulsività), sono irrequieti e trovano difficile concentrarsi su una singola attività, per quanto semplice possa essere.
La prevalenza di questa malattia è del 5% quasi negli Stati Uniti, ma può variare a seconda degli studi diagnostici utilizzati se ci sono o meno fattori di rischio associati, la scuola, la famiglia e l'ambiente sociale in cui il bambino si sviluppa, e se si tratta della popolazione in generale o meno. Tuttavia, è ancora il disturbo neuropsichiatrico infantile più frequente.
Una delle caratteristiche più importanti di questa patologia è la presenza di fattori di rischio; questi non sono altro che situazioni o circostanze che potrebbero aumentare la probabilità di una certa popolazione di soffrire di una malattia.
I fattori di rischio che definiscono l'ADHD sono il consumo di tabacco, alcol o cannabis durante la gravidanza, le malattie del parto come il basso peso alla nascita, la prematurità o l'encefalopatia ipossica, la storia familiare dell'ADHD e l'appartenenza ad ambienti malsani.
Per parlare di ADHD dobbiamo tenere presente che i sintomi devono rimanere per almeno 6 mesi ininterrottamente, devono manifestarsi prima dei 7 anni e devono essere evidenti in più di uno scenario. È fondamentale distinguere tra bambini energici e chiacchieroni da quelli affetti da ADHD, soprattutto perché questi ultimi si comportano in modo selvaggio in qualsiasi momento, anche quando gli viene detto di rimanere calmi.
Attualmente esistono molte opzioni terapeutiche, inoltre, non deve essere vista solo come una malattia mentale, ma globalmente, come un insieme di misure terapeutiche che insieme hanno l'obiettivo principale di ridurre o scomparire i sintomi.
Psicologia, psicopedagogia e psichiatria sono tra le opzioni terapeutiche. Quest'ultima è quella che finalmente prescrive i farmaci necessari per porre fine ai sintomi. Di conseguenza, all'interno dei farmaci utilizzati, si possono classificare diverse opzioni a seconda che stimolino o meno il sistema nervoso centrale: Metilfenidato (MFD) come stimolante e Atomoxetina come opposto.
L'atomoxetina (Strattera®) è un farmaco che si presenta come l'opzione terapeutica più efficace, con il minor numero di effetti collaterali e l'unico farmaco non stimolante approvato a livello internazionale per il trattamento dei sintomi dell'ADHD.
Quindi, cos'è l'atomoxetina in realtà? È un farmaco del gruppo dei farmaci non stimolanti del sistema nervoso centrale, non composti anfetaminici ottenuti.
È stato approvato dalla FDA sette anni fa per trattare in modo completo l'ADHD e ridurre significativamente i sintomi associati come l'impulsività e l'iperattività motoria, naturalmente in combinazione con la psicologia, la psicopedagogia, la famiglia e la scuola psicoeducazione.
Si tratta di un farmaco chimico caratterizzato dall'inibire in modo selettivo e molto preciso la ricaptazione di alcune sostanze neuronali chiamate neurotrasmettitori, queste minuscole molecole si trovano normalmente nel nostro cervello, lavorando per consentire tutte le nostre funzioni cerebrali.
Quando viene consumata, l'atomoxetina è responsabile della diminuzione dei livelli di neurotrasmettitori nel nostro cervello che altrimenti sarebbero eccessivamente elevati nei bambini con ADHD.
Come funziona l'atomoxetina? Beh, è necessario separare molti punti per spiegarlo facilmente. Il nostro cervello è costituito da neuroni e connessioni tra di essi chiamate regioni presinaptiche e postsinaptiche, queste connessioni sono qualcosa di simile a piccoli fili che permettono di inviare messaggi da un luogo all'altro.
Il funzionamento del cervello in condizioni normali si basa sull'invio di informazioni da un neurone all'altro attraverso i neurotrasmettitori; queste molecole innescano una serie di reazioni chimiche fondamentali una volta che raggiungono un neurone per consentire il pensiero, la memoria, il linguaggio e la parola tra le altre capacità neurologiche.
Possiamo citare la dopamina, la norepinefrina (NA), l'epinefrina e la serotonina tra i diversi neurotrasmettitori; ognuno di essi ha una funzione specifica e abbonda in un punto preciso del nostro sistema nervoso centrale.
Ora, il cervello infantile ADHD si differenzia dagli altri perché la sua area frontale è modificata (dove vengono realizzate le funzioni complesse umane), ma perché? Perché mancano i controlli dei neurotrasmettitori, essendo la noradrenalina un simbolo.
Così, quando viene somministrata, viaggia attraverso l'apparato digerente, il flusso sanguigno, e infine arriva nel cervello dove lavora. Quando l'atomoxetina arriva lì, ha il compito preciso di agire sui recettori presinaptici della ricaptazione della noradrenalina, inibendo la funzione di immagazzinamento.
Dopo questa inibizione della ricaptazione, i livelli di norepinefrina neuronale diminuiscono nella regione presinaptica e aumentano nella zona delle sinapsi dove i neuroni convergono, migliorando le funzioni cerebrali, diminuendo l'impulsività e promuovendo l'autocontrollo nell'ADHD.
Molecolarmente parlando, è stato detto che l'atomoxetina è simile a diversi farmaci e potrebbe anche essere stato menzionato che è fluoxetina e reboxetina analogo (entrambi antidepressivi), tuttavia, non possono essere confrontati poiché è scientificamente confermato che questi farmaci differiscono sia nella loro funzione come in molte forme.
Uno dei vantaggi del farmaco è che non interferisce né interagisce con le necessarie funzioni cerebrali neurotrasmettitori come dopamina, serotonina, adrenalina o tirosina, e rispetto ad altri farmaci ad azione cerebrale ha meno effetti collaterali. Una sensazione!
Cosa devo sapere prima di assumere l'atomoxetina?
L'atomoxetina ha alcune controindicazioni o situazioni in cui la sua somministrazione non è raccomandata, come qualsiasi farmaco o sostanza che usiamo.
La prima cosa essenziale da fare è rivolgersi a un medico; questa azione non può essere sostituita o posticipata. Inoltre, è necessario informare il nostro medico su una o più malattie, sia che si tratti di una condizione di molti anni fa o di una nuova diagnosi, in modo da evitare errori dovuti a malintesi.
Secondo quanto sopra, non si dovrebbe prendere l'atomoxetina nelle allergie o ipersensibilità all'atomoxetina o ai suoi derivati, se avete preso farmaci come la fenelzina nelle ultime settimane, si tratta di un farmaco legato agli inibitori dell'enzima monoamino ossidasi (MAO), se avete sofferto o soffrite di glaucoma o se soffrite di disturbi cardiaci che non possono tollerare aumenti della frequenza cardiaca.
In questo ordine di idee, sono descritte altre circostanze in cui il suo uso non è raccomandato, come ad esempio in malattie cerebrali come aneurismi cerebrali, malattie architettoniche dei vasi sanguigni come l'ipertensione incontrollata, o problemi della ghiandola surrenale come il feocromocitoma.
BRIEF – ADHD-IV | BRIEF-E - EDAH | |||
---|---|---|---|---|
Sottoscale e indici | Attenzione deficit | Iperattività | Attenzione deficit | Iperattività |
Inibire | .42** | .73** | .05 | .71** |
Shift | .39** | .59** | .07 | .34** |
Controllo emotivo | .39** | .56** | .12 | .59** |
Iniziare | .55** | .36** | .47** | .12 |
Memoria di lavoro | .60** | .44** | .47** | .21* |
Pianificare/Organizzare | .63** | .33** | .55** | .22* |
Organizzazione dei materiali | .49** | .15 | .26** | .29** |
Monitorare | .54** | .45** | .39** | .39** |
Indice di regolazione comportamentale | .44** | .70** | .10 | .68** |
Indice di metacognizione | .67** | .38** | .62** | .32** |
Composito esecutivo globale | .63** | .60** | .47** | .58** |
Nota: Campione clinico. BRIEF (N = 100), BRIEF-E (N = 125) * p < .05; ** p < .01. |
Interazioni con farmaci: Il vero punto è di essere prudenti su
E 'necessario sapere come è il metabolismo e la distribuzione del corpo umano per comprendere come questo farmaco interagisce con altre sostanze.
Dopo l'ingestione delle capsule per via orale, l'atomoxetina viaggia attraverso l'apparato digerente venendo assorbita rapidamente o lentamente (a seconda della velocità del metabolismo della persona), raggiungendo una disponibilità di plasma sanguigno dal 60 al 90% in poche ore.
Una volta viaggiata attraverso il flusso sanguigno, incontra il fegato, dove quasi tutti i farmaci vengono metabolizzati nella loro interezza e dove avviene quasi il 100% delle reazioni enzimatiche.
Le reazioni enzimatiche non sono altro che reazioni chimiche necessarie per scomporre tutte le sostanze che assorbiamo, dal momento in cui mangiamo fino a quello in cui respiriamo.
Queste reazioni sono identificate dal fatto di essere promosse da sostanze catalitiche chiamate enzimi, sono un po' come i soldati di soccorso durante l'annientamento delle cose che ingeriamo.
Così, il metabolismo dell'atomoxetina avviene nel momento in cui raggiunge il fegato, dove passa attraverso diverse reazioni chimiche e si unisce al sistema enzimatico CYP2D6, sapendo che questo non è l'unico farmaco che si lega a questo sistema.
Le interazioni farmacologiche si verificano quando vengono somministrati contemporaneamente farmaci che condividono precisi sistemi enzimatici, in questo caso, quando vengono ingeriti farmaci che legano il sistema enzimatico CYP2D6.
Altri farmaci con questa stessa via metabolica sono beta-bloccanti come Metoprololo, Carvedilolo, Atenololo o Timololo; antidepressivi triciclici come Imipramina e Amitriptilina; farmaci inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina come Fluoxetina o Paroxetina, per citarne alcuni.
Atomoxetina può anche interagire con altri farmaci come Bupropion, Mirtazapina e Venlafaxina, così come sciroppi influenzali o qualsiasi altro farmaco indicato, in particolare broncodilatatori antitosse come il destrometorfano.
Le interazioni farmacologiche sono state descritte anche con gli oppioidi narcotici antidolorifici derivati come la codeina, il tramadolo o l'ossicodone.
Si raccomanda di diminuire il dosaggio di atomoxetina quando somministrato in concomitanza con farmaci antipsicotici come Haloperidol, Risperidone, Perphenazine, Remoxipride, o Aripiprazolo così come sostanze antiemetiche contro la nausea e il vomito come Ondansetron o Tropisetron.
In nessun caso l'atomoxetina deve essere somministrata in combinazione con i suddetti farmaci, altrimenti possono verificarsi segni e sintomi indesiderati legati alla miscelazione di reazioni chimiche tra i farmaci.
Allo stesso modo, questo farmaco associato ai farmaci inibitori della monoammino ossidasi (IMAO) non è indicato, soprattutto perché questi elementi inibiscono anche un enzima cerebrale che agisce come antidepressivo. Tra questi vi sono Fenelzina, Tranilcipromina, Iproniazida, Moclobemida e Toloxatona.
Se il trattamento con atomoxetina o IMAO è essenziale, ci deve essere un intervallo di 2 settimane tra la somministrazione di un farmaco, in modo che il corpo può espellere gli eccessi da qualsiasi metabolismo farmacologico.
Ad oggi non sono state descritte reazioni di tossicità grave legate a questo farmaco, anche se non si suggerisce in nessun caso di associarlo a nessuno dei farmaci sopra citati, per cui la sua ingestione è molto sicura.
Possibili effetti collaterali
Gli effetti collaterali sono risultati dannosi o indesiderati come conseguenza del consumo di determinate sostanze. La maggior parte delle cose che consumiamo hanno effetti sfavorevoli, ma solo alcuni sono più evidenti di altri.
In questo particolare, l'atomoxetina non è un'eccezione alla regola e ha anche, come tutti i farmaci, alcuni effetti collaterali, anche se questo non significa che si debbano necessariamente manifestare tutti.
Queste sequele possono essere classificate a seconda della frequenza con cui compaiono, avendo così la frequenza molto frequente, frequente, infrequente e rara.
Gli effetti collaterali comuni sono noti come quelli che si sviluppano in un massimo di 1 bambino su 10. Tra gli esiti indesiderati comuni che possono verificarsi nei bambini vi sono mal di testa, nausea, vomito, diarrea, inappetenza (non fame), sensazione di malessere generale, sonnolenza (dormire tutto il giorno), aumento della frequenza cardiaca o respiratoria, secchezza delle fauci e difficoltà a svegliarsi presto.
Questo non significa che voi o il vostro bambino ne soffrirete, anche se questi effetti collaterali sono curiosamente comuni. Finora, le testimonianze di molti genitori affermano che i loro figli hanno avuto pochissimi o nessun effetto collaterale.
Gli effetti collaterali frequenti sono spiegati come quelli che si verificano di solito in un bambino su 20, tra cui irritabilità (irrequietezza), problemi di addormentamento, estrema tristezza o depressione, sensazione di disperazione, episodi di ansia, debutto di tic nervosi, dilatazione temporanea delle pupille, vertigini, nausea, vomito, problemi di defecazione (stitichezza), perdita di appetito o eruzioni cutanee.
In questa categoria spiccano troppo gonfiore o arrossamento della pelle, la sensazione di pigrizia o di estrema stanchezza (stanchezza), dolori al petto, dolori muscolari, perdita di peso, tremori o indigestione.
Per quanto riguarda gli effetti collaterali poco frequenti, questi sono definiti come quelli che compaiono in un massimo di 1 paziente su 100 e dettagliati come: svenimenti, tremori, mal di testa intensi e prolungati (emicrania), disturbi visivi come visione offuscata, e rare sensazioni cutanee come bruciore o arrossamento senza causa apparente.
Questa stessa classificazione include anche tic nervosi, diminuzione della forza muscolare (sensazione di debolezza), palpitazioni (il battito cardiaco diventa evidente), convulsioni, formicolio o sensazione di prurito, aumento della sudorazione e crampi muscolari.
Per quanto riguarda i rari effetti collaterali (quelli che si verificano fino a 1 bambino su 1.000), l'intorpidimento e il colore pallido delle mani e dei piedi sono menzionati a causa di problemi di circolazione sanguigna noti come fenomeno di Raynaud, diminuzione del transito intestinale, problemi di minzione o minzione dolorosa, diminuzione della produzione di urina durante il giorno e dolore alla regione inguinale, soprattutto negli uomini.
Altri autori descrivono anche alcuni problemi di crescita, soprattutto se indicati durante la fase di crescita dei bambini, questi problemi possono essere correlati ad una riduzione del peso e dell'altezza, tuttavia, spiegano che questi problemi di crescita sono in molti casi dovuti ad altri motivi e non legati all'uso di Atomoxetina e, se è dovuto a questo farmaco, può essere recuperato come il trattamento continua.
Essendo l'appetito il primo e più importante problema per i genitori, è fondamentale capire che durante il trattamento con l'Atomoxetina, la mancanza di appetito si verifica entro poche ore dall'effetto del farmaco, recuperando nel tardo pomeriggio.
È chiaramente necessario assicurarsi che il bambino abbia fatto una colazione ideale e completa, poiché questo pasto rappresenta quasi il 40% dell'apporto nutrizionale durante il giorno.
Infatti, è anche essenziale fare degli appetitosi ma piccoli spuntini in modo che il bambino possa mangiare durante il pomeriggio, oltre a ridurre il dosaggio del farmaco nei fine settimana per permettere al bambino di giocare, essere più attivo e meno sotto l'influenza del farmaco.
Composti di zinco o stimolanti dietetici possono essere aggiunti al menu per prevenire questi risultati indesiderati, se lo si preferisce. Allo stesso modo, è fondamentale consultare immediatamente il vostro specialista di fiducia se voi o il vostro bambino sperimentate uno di questi effetti collaterali menzionati.
Infine, si raccomanda anche di seguire rigorosamente le indicazioni prescritte dallo specialista per evitare effetti indesiderati, rispettando le ore e le dosi appropriate.
Altri usi: In quali altre situazioni si può usare l'atomoxetina?
Anche se abbiamo accennato all'inizio di questo testo, l'indicazione principale dell'Atomoxetina oggi è per il disturbo da deficit di attenzione e iperattività, ma può essere utilizzata anche in altre situazioni.
Come detto all'inizio di questo testo, l'indicazione principale dell'Atomoxetina è nel trattamento del disturbo da deficit di attenzione e iperattività, ma non ufficialmente può essere usata anche in altre situazioni.
L'ADHD è conosciuta come una malattia cronica a lento insorgenza con una scarsa presentazione durante i primi tre anni di vita, ma diventa più evidente con il passare del tempo.
Questo disturbo è stato descritto per la prima volta nel 1902, quando il pediatra George Still ha dettagliato 23 bambini scoprendo che avevano carenze morali e un certo grado di malessere intellettuale, segnalandoli come incazzati, disobbedienti e autodistruttivi. Ma si sbagliava un po'.
Per parlare di ADHD al giorno d'oggi, è necessario soddisfare alcuni criteri clinici:
- Mancanza di attenzione (disattenzione): rendere difficile concentrarsi su una singola attività o compito. I bambini spesso si sentono annoiati o stanchi durante lo svolgimento di un certo compito o si distraggono facilmente quando fanno attività o giochi che li interessano.
- Comportamento impulsivo (impulsività): Si manifesta come la mancanza di autocontrollo di fronte alle reazioni degli altri o alle diverse opinioni. Di solito sono aggressivi e non tollerano la noia.
- Iperattività: È l'incapacità di stare fermi nello stesso posto, sembrano incapaci di smettere di muoversi e di solito hanno tic nervosi come le gambe o i movimenti ripetitivi delle mani. Tendono ad alzarsi spesso dalla scrivania durante le lezioni o a disobbedire agli ordini o alle punizioni.
Nell'ADHD, il suo uso è giustificato con diverse dosi, sempre comprendendo che ogni paziente è diverso e ha bisogno di dosi individuali.
Nei bambini sotto i 6 anni 0,5 mg / kg PO una volta al giorno Poi, la dose dovrebbe essere aumentata gradualmente a poco a poco ogni 3 o giorni, sempre a seconda della tolleranza del bambino.
Nei bambini grandi che pesano più di 70 kg la dose deve essere più alta e dovrebbe iniziare con 40 mg di PO una volta al giorno. La sua presentazione può variare da 10 mg a 100 mg di capsule, variando tra 18mg, 25mg, 40mg e 80mg, quindi c'è diversità in termini di presentazione.
L'atomoxetina è indicata anche negli adulti con ADHD; in questo caso, la dose di 40 mg PO viene utilizzata una volta al giorno e deve essere aumentata con il progredire del trattamento e secondo la tolleranza del paziente.
È normale che i bambini presentino caratteristiche simili a quelle già menzionate durante l'infanzia, tuttavia, un bambino con ADHD si differenzia dagli altri perché c'è un calo significativo in varie aree della vita, e non solo, se questi sintomi non vengono trattati tempestivamente possono danneggiare le fasi successive della vita sul posto di lavoro e nella società.
Tra gli altri usi dell'atomoxetina, la sua direzione è descritta anche nelle malattie del motore esecutivo come il Parkinson (PD), una malattia cronica e degenerativa che attacca progressivamente l'esecuzione dei movimenti del corpo, soprattutto quelli che richiedono una maggiore abilità come i movimenti sottili.
Questa condizione genera un enorme grado di disabilità nel tempo, depressione inclusa. L'atomoxetina è stata indicata in alcuni casi di PD quando è associata alla depressione, tuttavia, nonostante molti studi scientifici, la sua efficacia non è stata ancora provata.
In questo ordine di idee sono state discusse altre indicazioni, come nel caso della narcolessia con cataplessia. Questa è descritta come una malattia neuropsichiatrica definita da sonno eccessivo e perdita della postura corporea (svenimento).
La narcolessia è definita come un'estrema stanchezza durante le ore di luce del giorno, dove di solito non dovremmo essere assonnati o stanchi; e la cataplessia come l'incapacità o la rapida perdita della postura corporea con una caduta improvvisa al suolo, che può essere migliorata da attacchi di risate senza perdita di memoria.
Anche se si tratta di una malattia molto rara, spesso influenza i bambini durante l'infanzia. Inoltre, la paralisi del sonno, le allucinazioni o la depressione possono essere associate ai sintomi di cui sopra. Sebbene la sua causa sia stata ampiamente studiata, il motivo per cui si verifica è ancora sconosciuto.
Questo trattamento della malattia è, come nell'ADHD, multidisciplinare, e richiede adattamenti della vita quotidiana come l'impianto di sonnellini, la psicoeducazione in famiglia, così come l'indicazione di pillole per diminuire i sintomi dove l'atomoxetina gioca un ruolo eroico.
In questo particolare, l'atomoxetina è indicata per migliorare i sintomi della cataplessia aumentando i livelli cerebrali di ammine, come la norepinefrina, per promuovere finalmente l'attività cerebrale.
Sebbene molti specialisti abbiano usato abitualmente l'atomoxetina per riportare risultati favorevoli, il suo uso in questa malattia non è stato ancora approvato dalla FDA.
Allo stesso tempo, questo farmaco è stato usato off-label (senza approvazione ufficiale) in altri disturbi mentali che riportano risultati controversi, alcuni ricercatori parlano di risultati benefici mentre altri non lo fanno.
È stato usato nella depressione, nei disturbi alimentari, nell'ansia, nei disturbi cognitivo-comportamentali, nelle dipendenze da sostanze e persino nei disturbi dell'umore.
Vantaggi dell'uso dell'atomoxetina: Perché prendere Strattera?
Rispetto agli altri farmaci indicati nell'ADHD, l'atomoxetina è un farmaco innovativo e recente, quindi fornisce risultati migliori, produce meno effetti collaterali e interagisce in misura minore con altri farmaci rispetto al resto.
Questo rimedio rappresenta un farmaco d'attacco di prima linea nel trattamento dell'ADHD così come l'MFD e può essere utilizzato sia nei bambini (purché abbiano più di 6 anni), sia negli adolescenti e negli adulti, il che significa in qualsiasi fase della vita perché la loro tolleranza è stata ampiamente studiata ed esibita anche negli anziani.
Inoltre, essendo un farmaco che non stimola il sistema nervoso centrale, può essere usato in sicurezza nei bambini che soffrono di altri disturbi neuropsichiatrici allo stesso tempo.
Oltre a questo, c'è una probabilità del 30% e 40% che i pazienti affetti da ADHD non rispondano al farmaco abituale del metilfenidato, essendo l'indicazione dell'atomoxetina essenziale e necessaria e generalmente i pazienti rispondono favorevolmente quando questo cambiamento viene effettuato.
Quando bilanciamo l'atomoxetina con l'MFD, diversi studi scientifici comparativi hanno trovato che l'efficacia di entrambi i farmaci è simile e raggiunge quasi il 90%, dati preziosi perché l'MFD è stato per anni un farmaco di prima scelta nell'ADHD che non sempre può essere indicato quando ci sono circostanze o comorbidità associate.
D'altra parte, si tratta di un farmaco a basso costo che rappresenta solo pochi dollari di spesa da pagare per ogni trattamento mensile, con un eccellente rapporto costo-efficacia e un impatto benefico sulla famiglia.
Riteniamo sia essenziale sottolineare che questa somministrazione di questo farmaco non è un gioco o una situazione da un momento all'altro, per raggiungere la sua prescrizione (principalmente in ADHD) è necessario andare da uno specialista di salute mentale, poiché se non si rispettano rigorosamente tutti i criteri clinici e tutti i settori coperti da questa terapia, il trattamento può fallire.
È sempre richiesto di integrare la psicoeducazione dei genitori e della scuola con le terapie psicocomportamentali, la psicopedagogia e, infine, i farmaci, tutti strumenti che sono i protagonisti del piano di guarigione.
Articles
ADHD: Considerarlo piu' come un disturbo che come una malattia
Il modo in cui gli esseri umani crescono e si trasformano è splendido; qualcosa di affascinante da ammirare, tuttavia, il nostro corpo passa attraverso molte fasi di crescita così come tutti i nostri organi per raggiungere ciò che siamo oggi.
Lo sviluppo neurologico è probabilmente il processo più affascinante e importante durante la nostra conformazione iniziale. Questo va dal momento del concepimento e non si ferma fino alla morte.
Si ritiene che lo sviluppo neurale svolga un ruolo fondamentale quando si tratta di malattie psichiatriche e neurologiche, poiché durante questo processo uterino suscettibile possono esserci errori che possono presentare disturbi indesiderati.
La composizione del nostro sistema nervoso si basa sul cervello, sul cervelletto e sul tronco encefalico, il tutto contenuto in una cavità chiamata cranio, dove risiede tutto ciò che è stato appreso dalla nascita alla morte: il linguaggio, le emozioni, i sentimenti, i ricordi, i pensieri, la memoria, ecc.
È necessario ricordare le fasi del neurosviluppo per parlare di disturbo da deficit di attenzione e iperattività per capire come si verificano gli errori di crescita.
Il neurosviluppo può essere suddiviso in fasi secondo i sistemi compromessi, tenendo sempre presente che inizia al momento del concepimento (una volta che lo sperma e l'ovulo sono stati fecondati) e continua per tutta la vita.
Le fasi dell'evoluzione neurologica relative alle strutture e alle funzioni sono: sviluppo anatomico e motorio, identità dell'ambiente, linguaggio e conoscenza del neurosviluppo.
Quest'ultimo è l'eroe che determina il linguaggio e che ci permette di riconoscere l'ambiente circostante per identificarci con esso durante i primi 10 anni di vita.
Poiché il linguaggio è lo strumento principale che ci permette di comunicare con il mondo esterno, è facile riconoscere i disturbi che compromettono tale capacità durante questi anni di apprendimento, come l'autismo e il disturbo da deficit di attenzione e iperattività, conosciuto con l'acronimo ADHD.
La capacità di attenzione gioca un ruolo primario nella nostra vita, permettendoci di concentrarci sull'attività mentale per svolgere un compito o di scegliere stimoli esterni per evitare possibili distrazioni durante un'attività.
La capacità di prestare attenzione ci permette di essere più efficaci in tutti i nostri compiti quotidiani, dallo studio, alla colorazione, alla cucina, all'ascolto della musica o alla visione di un film, altrimenti vivremmo con sgomento per quanto possa essere travolgente il mondo che ci circonda.
Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) è un disturbo dello sviluppo neurologico che influisce sulla capacità di mantenere l'attenzione e facilita l'iperattività e l'impulsività. Appare per la prima volta nell'infanzia, ma può essere diagnosticato in qualsiasi momento della vita.
Questo non è un problema della nuova società. L'ADHD esiste dal 1700, quando il medico Alexander Crichton racconta in una delle sue opere persone con caratteristiche simili all'ADHD, dando loro il nome di irrequietezza mentale; tuttavia, solo nel 1902 George F. lo descrisse ancora per la prima volta come un disturbo frequente dei bambini, e li raffigurò come bambini con intelligenza normale ma con carenze morali.
Questa è considerata una malattia psichiatrica, ma quando si inizia un trattamento precoce, molte conseguenze sociali e professionali possono essere evitate permettendo una vita efficace e funzionale.
Attualmente è ancora considerato un problema di salute pubblica in quanto è estremamente frequente (prevalenza del 5% negli Stati Uniti), che si verifica soprattutto nelle prime fasi della vita (infanzia) e un processo cronico che porta a un certo grado di disabilità che colpisce il resto delle sfere comportamentali.
Per prevalenza si intende il rischio della popolazione di soffrire di alcune malattie espresso in percentuale. Può variare a seconda dei criteri diagnostici utilizzati, della prevalenza dei sintomi presentati, del sesso, della fase di crescita (età) se vi sono malattie correlate, dei metodi di studio utilizzati e se si riferisce alla popolazione generale o meno.
Quando parliamo di ADHD dobbiamo distinguere tre modelli comportamentali, secondo l'ICD-11 sono tre:
- ADHD associato alla disattenzione.
- ADHD associato al comportamento impulsivo e all'aumento dell'attività.
ADHD misto, presentazione combinata (può includere sia la disattenzione che il comportamento impulsivo o l'aumento dell'attività motoria).
La mancanza di attenzione (disattenzione) è intesa come l'incapacità del bambino di mantenere i processi mentali su un singolo compito o attività, in modo semplice; si distrae istantaneamente. Mentre il comportamento impulsivo (impulsività) è un'eccessiva risposta erratica ad una certa stimolazione, questa risposta è generalmente aggressiva senza alcuna premeditazione o analisi.
Quando si tratta di iperattività è un notevole aumento dell'attività motoria. Anche se è normale che i bambini siano molto attivi e giocherelloni durante l'infanzia, l'iperattività legata a un disturbo dello sviluppo neurologico non lo è. Questo aumento del movimento o la mancanza di autocontrollo per rimanere calmi diventa più evidente quando viene istruito ad obbedire ad un ordine e non è in grado di rimanere fermo.
In breve, le caratteristiche importanti per poter parlare di ADHD sono che il grado di impulsività o di deficit di attenzione è maggiore di quello che possiamo considerare normale durante l'infanzia e questi aspetti devono essere evidenti in più di un ambiente, sia esso familiare, scolastico o individuale.
Oltre a questo, ci sono due punti aggiuntivi da tenere a mente: i sintomi compaiono prima dei 7 anni e rimangono per almeno 6 mesi.
Inoltre, questa causa di disturbo non è conosciuta come una singola causa, ma come multifattoriale e sono coinvolti fattori di rischio.
I fattori di rischio sono circostanze o situazioni che aumentano la possibilità di malattia di una persona, si applicano a tutte le malattie, e l'ADHD non è una regola di eccezione.
L'eredità, la storia familiare dell'ADHD, la scuola, gli ambienti familiari o socialmente malsani e persino il basso peso alla nascita, il parto prematuro o le malattie perinatali definiscono le cause di questa malattia.
La linea sottile tra comportamento tipico e atipico: Come riconoscere l'ADHD?
Di solito è durante l'infanzia che i bambini giocano, urlano, hanno un po' di mancanza di concentrazione, si eccitano e a volte sono anche impulsivi, ma quando si tratta di bambini con ADHD, questi comportamenti diventano persistenti e possono durare fino alla giovinezza e fino all'età adulta nei casi avanzati.
I genitori dovrebbero essere attenti al comportamento di ogni bambino durante questa importante fase e, al momento di ogni irregolarità, essere in grado di decidere se consultarsi con un professionista mentale o meno.
Tra i sintomi che un bambino con ADHD può mostrare ci sono:
- Spesso dimentica compiti, giocattoli, matite, taccuini, quaderni, vestiti o attività, anche i compiti più semplici come prendere un giocattolo.
- Parlare in modo sfrenato e a lungo. I bambini di solito sono loquaci, ma quando si tratta di un bambino con ADHD tendono a parlare in continuazione e persino a interrompere le conversazioni.
- Incapacità di eseguire gli ordini.
- Incapacità di stare nella stessa posizione o nello stesso posto.
- Tende a rispondere prima che le persone finiscano di fare domande.
- Spesso lasciano il loro posto-scuola, anche quando gli insegnanti gli danno l'ordine di rimanere seduti.
- Spesso sembra che non ascoltino quando gli si parla.
- Il più delle volte rifiutano o scappano da qualsiasi compito che richieda uno sforzo mentale sostenuto come: disegnare, scrivere, fare i compiti, collaborare con i lavori di casa, ecc.
Anche se le manifestazioni possono cambiare tra un bambino e l'altro e persino tra una fase della vita e l'altra, sono le più frequenti e le più evidenti quando si fa la diagnosi.
I bambini sono naturalmente così; iperattivi, felici, irrequieti o competitivi, e può essere difficile per un genitore individuare questi sintomi, tuttavia, capire che c'è un piccolo limite tra normale e anormale aiuta molto a decidere quando consultare la salute professionale.
I bambini che normalmente vanno d'accordo con i loro amici a scuola ma si comportano male a casa o viceversa possono avere un preciso problema di fattori e non dovrebbero essere considerati come pazienti con ADHD poiché, come abbiamo detto all'inizio, tutte queste peculiarità dovrebbero essere evidenziate in più di una situazione.
Trattamento: La vera sfida della famiglia
Se siete alla ricerca di un solo trattamento, dobbiamo dirvi che non si basa su una linea guida in un solo passo, ma è multidisciplinare e richiede il supporto di farmaci psichiatrici indicati, psicopedagogia e terapia psicologica.
Durante questo trattamento, è assolutamente necessario che sia il bambino che i genitori siano sottoposti ad una valutazione psicologica, poiché i genitori rappresenteranno in ultima analisi la pietra angolare più importante nella realizzazione della terapia.
Si parla di trattamento multidisciplinare perché è necessario associare fattori educativi, comportamentali, accademici o scolastici e l'uso di farmaci specifici per diminuire i sintomi.
La psicoeducazione consiste nell'insegnare ai genitori cosa significa l'ADHD e come essa influisce in modo funzionale sulla vita del loro bambino. Più i genitori conoscono questo disturbo, più possibilità avranno di aiutare il loro piccolo.
Tra i compiti che i genitori possono svolgere durante la terapia ci sono:
- Stabilire regole chiare e concise a casa e le possibili conseguenze della mancata osservanza, nonché premi o ricompense che possano motivare il bambino ad essere obbediente.
- Portare il sostegno al bambino durante le attività scolastiche o extrascolastiche, separandolo in fasi più piccole e meno complesse.
- Per evitare reazioni impreviste dovute al ritardo, create delle routine mattutina, pomeridiana e serale che consentano al bambino di prevedere o precedere i cambiamenti.
- È importante creare un ambiente armonioso per un buon rendimento delle attività. Sopprimere i rumori fastidiosi, i giochi, gli spettacoli televisivi o qualsiasi dispositivo che possa distrarre il bambino dalle attività quotidiane.
- Motivarli durante lo svolgimento di qualsiasi attività, non importa quanto piccola o breve sia.
Allo stesso modo, numerosi studi e professionisti consigliano di applicare questa guida alle scuole e all'ambiente extrascolastico.
Gli esperti confermano che gli insegnanti dovrebbero creare routine di studio e attività in classe in modo che il bambino possa prevedere le situazioni future ed evitare episodi di ansia.
Inoltre, gli educatori devono motivare il bambino individualmente durante i compiti e dividere la classe in piccoli gruppi per facilitare il lavoro di squadra, promuovere le relazioni sociali e ridurre l'impulsività.
Il trattamento farmacologico gioca un ruolo fondamentale nella riduzione dei comportamenti iperattivi quando è associata una terapia psicologica. Durante l'assunzione di questi farmaci è importante avere una rigorosa vigilanza per confermarne l'efficacia.
Trattamenti stimolanti
Sono usati frequentemente e si distinguono per il loro meccanismo d'azione a livello cerebrale basato sull'aumento dei livelli di neurotrasmettitori come la noradrenalina e la dopamina.
Questa categoria descrive il metilfenidato (MFD), una medicina sicura ed efficace raccomandata dagli specialisti della salute mentale da quasi 60 anni.
Può essere un farmaco ad azione lunga o breve, la dose indicata può variare da 5mg a 10mg al giorno e può variare a seconda dell'età del paziente, del peso, della risposta di tolleranza e della durata del trattamento, ma chi finalmente fa questa scelta è il professionista della salute.
Il MFD ha di solito lievi effetti collaterali come nausea e mal di testa che possono migliorare e anche scomparire con un minimo aggiustamento della dose.
Trattamenti non stimolanti
In questa categoria spicca l'atomoxetina (Strattera). È il farmaco di prima linea NON stimolante, soprattutto quando è associato a nervosismo ADHD, tic o ansia.
Questo farmaco riduce notevolmente i sintomi associati all'ADHD per tutta la giornata in modo uniforme, il che significa che questo è uno dei più chiari benefici dell'atomoxetina.
La dose standard varia a seconda di ogni individuo e la durata del trattamento, essendo la prima dose ideale 0,5mg/kg al giorno in un solo colpo di mattina, e come abbiamo già detto, il dosaggio deve essere indicato da uno specialista, in modo simile al MFD.
Gli effetti collaterali includono mal di testa, insonnia, affaticamento o irritabilità, ma sono minimi e poco frequenti e potrebbero scomparire con un piccolo aggiustamento del dosaggio come il primo descritto.
Altri farmaci non stimolanti all'interno di questa stessa sezione sono anch'essi correlati; Clonidina, Bupropione, e antidepressivi triciclici. Essi hanno anche un risultato utile ADHD, anche se non sono la prima opzione medica.
Eppure diversi studi dimostrano la loro efficacia, questi farmaci non sono la prima scelta medica, quindi è necessario consultare prima la sua indicazione con uno specialista.
La partecipazione dei genitori durante tutto il trattamento è della massima importanza, poiché i bambini sono individui indifesi e imprevedibili in questa età e non capiscono il disordine di cui soffrono.
Il rendimento scolastico e sociale del bambino dipende in larga misura dai genitori. Devono far sapere ai loro figli che possono essere individui migliori attraverso la terapia e che l'ADHD non è una malattia che limita la vita su larga scala o una questione di bullismo o discriminazione.
L'impatto dell'ADHD mal diagnosticato o mal trattato nella vita del bambino e successivamente dell'adulto potrebbe essere enorme, con conseguenti problemi accademici legati ai ritardi nell'apprendimento, alle lotte sociali che portano all'isolamento e, infine, all'insorgere di altre condizioni mentali come la depressione, l'ansia o i disturbi alimentari.
Le conseguenze dell'ADHD adolescenti o adulti vanno oltre i comportamenti inappropriati; potrebbero diventare partner amorosi multipli e sé sociali falliti, tendono ad essere provocatori e a non rispettare le regole di base della convivenza, possono cambiare costantemente il loro ambiente di lavoro a causa di fallimenti delle relazioni sociali e, in casi gravi, finire in situazioni illegali indesiderate.
By: Dr. Peter Heinze